FORMAZIONE MUSICALE
Soggetto responsabile: FONDAZIONE SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE
Una utopia non è un’idea destinata a non realizzarsi mai, ma qualcosa che semplicemente non si è ancora completamente avverata. Quella di Piero Farulli è sempre stata di dare ad ogni essere umano, indipendentemente dalle sue condizioni sociali e culturali, una possibilità di incontro con la musica. Nel quartiere delle Piagge, in collaborazione con la Scuola Duca D’Aosta (Istituto Comprensivo “M. Gandhi), una primaria dove oltre il 44% dei bambini è di origini extracomunitarie e con Unicoop, anche quest’anno prosegue il progetto orchestrale facente parte del Sistema Nazionale delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili. Alla base della concezione di questo Sistema vi è la musica in quanto efficace strumento di integrazione culturale e sociale e come modalità per lo sviluppo delle intelligenze dell’essere umano. (A. Farulli, Responsabile Didattico Sistema Italia)
per il sistema Abreu in Italia v. il convegno internazionale Musica e Società e il sito di Federculture
MOTIVAZIONI, OBIETTIVI, AZIONI
L’obiettivo è la formazione di un gruppo orchestrale presso la sede dell’Istituto Sassetti-Peruzzi di Firenze, aperto a tutti gli e le adolescenti del Quartiere.
La Scuola di Musica di Fiesole sperimenta da oltre quarant’anni innovative procedure di avvicinamento alla pratica musicale, nella certezza del grande valore educativo che essa rappresenta, specie sul terreno della promozione sociale dei giovani, con una particolare attenzione alle periferie culturali e ai progetti didattici inclusivi.
Insieme a Federculture, la Scuola ha fondato il Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili Onlus, basato sulla convinzione che la musica sia un efficace strumento di integrazione culturale e sociale.
La Scuola di Musica di Fiesole, indicata già nel 2010 da Claudio Abbado come centro propulsivo del movimento di costituzione di nuclei orchestrali infantili in tutto il Paese, svolge fin dall’inizio di questa nuova avventura didattica una funzione di coordinamento e di formazione dei formatori, oltre ad aver creato sul territorio fiorentino vari presidi di educazione musicale gratuita, che gestisce con propri docenti.
Nel 2012 la Scuola ha aperto un Nucleo Orchestrale per i bambini delle Piagge, quartiere periferico fiorentino la cui popolazione vede rappresentate numerose etnie. All’iniziale ensemble di archi si è poco dopo affiancato il gruppo di fiati, che utilizza una sala appositamente ristrutturata nel Centro Commerciale Le Piagge di Unicoop. L’Orchestra delle Piagge partecipa a numerose occasioni pubbliche, ed ha perfino calcato il palcoscenico del nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, in occasione dei festeggiamenti per il 25° anniversario della Fondazione CR Firenze (giugno 2017). Fino ad oggi i docenti della Scuola di Musica di Fiesole coinvolti nel quartiere Piagge hanno insegnato musica gratuitamente a più di 400 bambini, coinvolgendo anche gli adulti nell’attività corale.
Il secondo Nucleo fiesolano è sorto nel quartiere di Sorgane -periferia sud della città di Firenze- che negli anni ’60 fu al centro di un’imponente attività edilizia, con la costruzione di alloggi popolari per circa 5000 persone. Uniformata agli stessi principi del Nucleo delle Piagge, l’Orchestra di Sorgane è stata fondata nel 2015 e svolge le proprie attività presso la Scuola Primaria Sandro Pertini dell’Istituto comprensivo Botticelli.
Con il terzo Nucleo orchestrale, istituito nel 2017 nel quartiere dell’Isolotto ed ospitato negli spazi del Centro Culturale Sonoria, si è creata una vera e propria rete musicale tra le periferie della città.
I Nuclei Orchestrali offrono gratuitamente ai bambini degli omonimi quartieri un’istruzione musicale di qualità, ispirata dalla disciplina della musica d’insieme. Sono sostenuti dalla Regione Toscana, dalla Fondazione CR Firenze, dagli Amici della Scuola e da Unicoop Firenze, e possono contare su un gran numero di strumenti messi a disposizione dai liutai Sorgentone e Mecatti e da Cristiano Onerati per i fiati.
Dal 2012, collaborazione con Istituto Comprensivo Gandhi , laboratorio orchestrale infantile presso la sede della Scuola Primaria Duca d’Aosta
Attività/risorse del laboratorio:
1) formazione del gruppo orchestrale (inizialmente formato da un massimo di 40 iscritti tra archi e fiati);
2) acquisto di strumenti da poter prestare il più possibile gratuitamente agli iscritti tra cui archi (violini viole violoncelli), fiati (trombe, flauti, clarinetti, corni) e una tastiera di buona qualità con amplificazione, leggii e ferma puntali per i violoncelli, oltre ad una base di materiali necessari agli strumenti (corde, ance, ecc.);
3) le lezioni settimanali: un’ora di lezione strumentale per ogni studente da svolgersi in piccoli gruppi, due ore per studente di ritmica, coro e alfabetizzazione musicale, due ore di orchestra solo archi e solo fiati e tre ore al mese di orchestra archi e fiati riuniti;
4) attivazione di speciali Borse di studio consistente in lezioni e Master Classes extra per formare i “tutor” dell’Orchestra, sia quella che si va formando che quelle che hanno già alle spalle anni di attività nel Quartiere, ovvero il Nucleo Orchestrale delle Piagge (formato archi della Scuola Primaria Duca d’Aosta e fiati della Sala Mammamù nel Centro Commerciale Unicoop Le Piagge) e l’Orchestra della Paolo Uccello Scuola Media ad indirizzo Musicale;
5) Realizzazione di Concerti, almeno di tre esibizioni all’anno sia nel Quartiere che nel Centro della città, con anche il coinvolgimento del Comune di Firenze.
ATTIVITÀ DEL PRIMO ANNO DI PROGETTO (SETTEMBRE 2018- LUGLIO 2019)
Il Maestro di violino, Martina Chiarugi, coordinatore e organizzatore per la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, ha seguito l’intero progetto fin dall’avvio e durante questa prima annualità, partecipando anche alle riunioni plenarie dedicate sia al monitoraggio che alla rendicontazione.
Di concerto con la coordinatrice del progetto, Sabrina Tosi Cambini, si è avviato un rapporto importante con l’ISS Sassetti-Peruzzi, dove gli insegnanti responsabili internamente all’istituto del prg ConcertAzioni, hanno partecipato attivamente al coinvolgimento degli allievi, alla individuazione dell’orario settimanale per le lezioni strumentali e alle comunicazioni con i genitori, in particolare sia per la firma del modulo privacy che per i concerti fuori la sede scolastica.
Durante la presentazione del progetto agli allievi della Sassetti-Peruzzi ad ottobre 2018, Martina Chiarugi e altri musicisti si sono esibiti in un breve concerto, del quale i ragazzi si sono entusiasmati.
Si è provveduto ad acquistare gli strumenti, che per tutta la durata i ragazzi hanno usato e trattato con molta cura. I docenti hanno tenuto: lezioni strumentali, lezioni di ritmica, coro e alfabetizzazione musicale. Lezioni orchestra archi e fiati, 15 elementi.
I docenti hanno eseguito anche il lavoro di trascrizione per adattare i brani all’organico
Si è stretto una collaborazione molto proficua col professore di musica dell’IIS Sassetti-Peruzzi, riuscendo a far integrare il coro dell’istituto con la nuova Orchestra “ConcertAzioni”, sia nelle lezioni che nei concerti.
L’Orchestra ConcertAzioni si è esibita in tre concerti:
– 22 maggio 2019: per gli alunni della scuola superiore e personale scolastico;
– 25 maggio 2019: Concerto pubblico Piazza del CENTRO COMMERCIALE S, DONATO a Firenze, in collaborazione con la proprietà del Centro, per il quale sono stati coinvolte anche le famiglie degli allievi;
– 5 giugno 2019 nella Giornata “Costruirci come comunità. Esperienze cooperative fra scuole, famiglie e territorio”, al Parco delle Cascine presso la Palazzina Indiano Arte in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni.
PROGRAMMA DI SALA DEI CONCERTI:
Hilary Burgoyne, Soft Shoe Shuffle da Take The Stage, Boosey& Hawkes (arrangiamento e trascrizione M.Chiarugi, R. Prezioso)
D R Bellwood, Tango & Cha Cha Music by Arrangement
Julius Dixson-Beverly Ross, Lollipop (Canzone Pop 1958)
Ulrich Fuhre, Hallo Django – Canone Jazz Free download from Scribd (trascrizione fiati R. Prezioso, G. Nardoni)
Ed Sheeran Perfect (trascrizione e arrangiamento archi e fiati R. Prezioso)
Direttori: Martina Chiarugi, Luna Michele, Roberto Prezioso, Simone Tecla
Docenti della Scuola di Musica di Fiesole
Con la partecipazione del Laboratorio musicale di due classi dell’Istituto Sassetti Peruzzi diretto dal Professor Simone Tecla
Organico Orchestra ConcertAzioni e docenti:
VIOLINI
Suad Beganaj
Corinne Corti
Kristia De Chavez
Manal Haida
Havin Ilhan
VIOLE
Anthea Arimi
Leonora Olivia Palacios Santos
VIOLONCELLI
Maria Eduarda Maia Da Silva
Karen Dayana Escalante Inuma
Maicol Corti
TROMBE
Alessandro Mei
CLARINETTI
Elisei Stan
SASSOFONI
Fallou Indoje
Hiba Ait Behathar
PIANOFORTI
Stefano Galli
Seltjana Muço
DOCENTI:
Martina Chiarugi : Archi, Violino
Luna Michele: Ritmica, Viola
Lisa Napoleone: Violoncello, Flauto
Gabriele Nardoni: Sassofono, Clarinetto
Roberto Prezioso: Tromba, Trombone, Arrangiamenti
Chiara Saccone: Pianoforte, Ritmica
In questo anno di progetto preziose sono stata la costanza e l’applicazione degli allievi che hanno portato a i risultati molto positivi proprio gli alunni considerati assai poco motivati, privi di interesse per la scuola e con voti bassi/molto bassi: in questo senso, i concerti sono stati per molti anche occasione di porsi nuove domande, vedendo gli alunni di cui sopra esibirsi con successo, avendo cominciato a studiare lo strumento (pensiamo al violino!) solo dal novembre precedente.
Inoltre, molto entusiasmo e partecipazione durante tale concerto è stato dimostrato dai tanti compagni di scuola (il concerto del 22 maggio presso l’ISS si è ripetuto due volte nello stesso giorno per dare al maggior numero di classi possibili l’opportunità di vederlo).
Fondamentale, invece, per i genitori il concerto del 25 maggio al Centro Commericiale e di particolare soddisfazione per i ragazzi dell’Orchestra dato lo scroscio di applausi ricevuto anche dal pubblico di cittadini che, andati al Centro per le proprie spese, si sono ritrovati ad essere spettatori.
La sinergia tra la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, gli insegnanti responsabili del progetto per l’ISS Sassetti-Peruzzi e il Coordinamento del progetto La Riforma/Consorzio MLK, si è rivelata molto buona e fruttuosa.
Per il prossimo anno ci prefiggiamo di coinvolgere maggiormente i genitori degli allievi fin dall’inizio del II semestre
OUTPUT
Creazione Orchestra “ConcertAzioni” – innalzamento competenze dei giovani – coinvolgimento degli insegnanti della scuola – apertura della scuola al territorio – coinvolgimento delle famiglie realizzazione di 3 concerti.
Segui il canale Youtube